Il WebGIS
Il progetto Crafted in Stone/Recorded on Paper (Costruito in Pietra/Custodito sulla Carta), oltre ad individuare e studiare casi studio nei “Piccoli Comuni Italiani”, si propone di rendere facilmente accessibili i documenti e le informazioni rintracciati presso gli archivi, per agevolare la conoscenza e la gestione del patrimonio costruito di questi comuni. Questo secondo focus del programma trova corpo in un database, DB patrimonio costruito piccoli comuni (DBPC), le cui regole e struttura sono descritte nei documenti qui sotto riportati (Indicazioni generali DBPC; Struttura e istruzioni DBPC; Modello Excel DBPC), fruibile attraverso una piattaforma WebGIS open access.
Una mappa permette di visualizzare tutti i manufatti (edifici e spazi aperti) e di localizzare gli archivi di riferimento. Ai casi studio, individuati in pianta con dei simboli, sono collegati i relativi documenti. Questi sono presenti sia sotto forma di tabella sintetica di dati che come riproduzione digitale, visionabile tramite link (l’immagine qui sotto è esemplificativa del sistema proposto).
Questo approccio mira ad una più efficace disseminazione della conoscenza, sfruttando l’immediatezza degli odierni strumenti di gestione del dato territoriale. Basta un click per visionare un documento e conoscere la sua collocazione fisica e la posizione del manufatto in esso descritto.
La scelta di utilizzare uno strumento GIS, e dunque di gestire anche l’informazione geografica, parallelamente a quella derivante dalla ricerca in archivio, permette inoltre di supportare eventuali future analisi sia di carattere estensivo-territoriale che di tipo verticale lungo l’asse della storia.
La piattaforma WebGIS sarà presto disponibile



